Prescrizione e dispensazione delle preparazioni a base di cannabis
I Responsabili farmaceutici Regionale ed Aziendale sollecitano a mettere in atto percorsi virtuosi di prescrizione e dispensazione delle preparazioni a base di cannabis secondo la normativa vigente. La dispensazione sarà garantita dalle farmacie pubbliche e private convenzionate inserite in apposito elenco.
Ai fini della corretta prescrizione
- Il medico deve ottenere il consenso del paziente e specificare le motivazione della prescrizione
- La ricetta deve essere redatta su carta intestata (o apposito modello) o, in alternativa, deve riportare il timbro del medico e della eventuale struttura da cui lo stesso dipende.
- Le generalità del paziente non devono essere riportate, sarà indicato un riferimento numerico o alfanumerico di collegamento a dati d’archivio in proprio possesso che consenta di risalire all’identità del paziente trattato (tipo “AB001”), non il codice fiscale.
- Si specifica la Data di redazione
- Si appone Firma identificabile ovvero leggibile secondo quanto è disposto dalla norma vigente
- La validità è di 30 giorni dalla data di redazione e la ricetta può essere presentata una sola volta in farmacia per la spedizione.
Sono allegati all’uopo:
- Modello di scheda per la raccolta dei dati dei pazienti trattati con cannabis che il prescrittore ha l’obbligo di inviare all’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio statistico-epidemiologico (allegato l);
- Modello di scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa a prodotti a base di piante officinali da inviare all’ISS fax 06-49904248 (allegato 2);
- Modello di Piano terapeutico con validità massima di 3 mesi da allegare alla ricetta magistrale ai fini della rendicontazione a carico SSR (allegato 3).
- Modello di sintesi dei dati di dispensazione da parte delle strutture già operative (allegato 4)
Le circolari Aziendale e regionale con modelli allegati